INFORMAZIONI GENERALI
I beni e i servizi oggetto delle presenti condizioni generali di vendita sono messi in vendita, per il tramite del sito internet: www.pescheriamercatodelpescemilano.it (qui di seguito denominato: “Sito Internet”), da “Mercato del Pesce s.r.l.”, con sede legale in Milano, viale Via Sammartini 70 Milano, in persona del legale rappresentante pro tempore, Amministratore Unico, sig. Giovanni Tiano, indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected] (qui di seguito denominata: “Venditore”), che è titolare del Sito Internet e che si occupa principalmente dell’attività di lavorazione, confezionamento e commercializzazione via internet di prodotti legati al settore ittico e di ogni altro prodotto alimentare legato al mondo del food e beverage.

DEFINIZIONI
Contratto di vendita on-line
Contratto di compravendita avente ad oggetto beni e servizi, stipulato tra il Venditore, gestore del Sito Internet, e l’Acquirente, nell’ambito di un sistema di vendita o di prestazioni di servizi a distanza, organizzato dal Venditore, tramite strumenti telematici.
Acquirente
Cliente, ovvero consumatore, persona fisica, che, conformemente a quanto stabilito all’art. 3 del D.lgs. n. 206/2005, effettua l’acquisto dei beni e servizi per scopi non riferibili all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.
Venditore
Soggetto indicato in epigrafe, gestore del Sito Internet, che cede i beni o presta i servizi.
Prodotti
Beni e servizi oggetto messi in vendita dal Venditore, per il tramite del sito internet: http://www.pescheriamercatodelpesce.com/.
Sito Internet
Sito internet raggiungibile all’indirizzo “hhttp://www.pescheriamercatodelpesce.com/” al quale corrisponde la piattaforma e-commerce predisposta dal Venditore per la vendita on-line dei Prodotti.

ARTICOLO 1 – AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1 Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano tutti i contratti di vendita conclusi tramite il Sito Internet del Venditore, si applicano a tutti gli ordini inoltrati da parte dell’Acquirente al Venditore tramite il Sito Internet, costituiscono parte integrante ed essenziale di qualsivoglia proposta, ordine di acquisto e conferma d’ordine di acquisto dei Prodotti commercializzati dal Venditore, e si considerano conosciute dall’Acquirente ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 cod. civ.
1.2 Il Venditore si riserva il diritto in qualsiasi momento di poter aggiornare, modificare, integrare, in tutto o in parte, le presenti condizioni generali di vendita e ciascuno dei documenti da queste richiamato, compresa la Privacy Policy, i Prodotti e le rispettive caratteristiche, nonché i prezzi dei Prodotti pubblicati nel Sito Internet.
1.3 Ciascun Acquirente è tenuto a consultare le condizioni generali di vendita prima di procedere ad ogni e qualsivoglia acquisto e a verificare la pubblicazione di eventuali condizioni generali di vendita maggiormente aggiornate.
1.4 Eventuali modifiche alle condizioni generali di vendita entreranno in vigore dal momento della pubblicazione sul Sito Internet e si applicheranno alle sole vendite concluse successivamente alla loro pubblicazione, restando espressamente inteso che, in ogni caso, a ciascuna vendita sarà applicata la versione delle condizioni generali di vendita in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto.
1.5 Le condizioni generali di vendita si applicano a prescindere dalla nazionalità dell’Acquirente, a condizione che la consegna dei Prodotti debba avvenire in uno dei Paesi per i quali il Sito Internet prevede il servizio di vendita on–line, e che detto Paese corrisponda a quello del Paese di registrazione dell’Acquirente.

ARTICOLO 2 – OGGETTO
2.1 Con il contratto di vendita on-line, il Venditore cede e vende all’Acquirente, che acquista, a distanza, tramite strumenti telematici, i prodotti legati al settore ittico e ogni altro prodotto alimentare legato al mondo del food e beverage, che sono indicati ed offerti sul Sito Internet da parte del Venditore (qui di seguito: “Prodotti”).
2.2 L’elenco dei Prodotti è disponibile sulla pagina web http://www.pescheriamercatodelpesce.com/, che riporta l’elenco di tutti i Prodotti offerti dal Venditore tramite il Sito Internet, le caratteristiche di ciascuno di essi, ed il relativo prezzo cui vengono venduti.
2.3 L’elenco dei Prodotti può essere periodicamente aggiornato dal Venditore, che, pertanto, non presta alcuna garanzia circa la permanenza di un Prodotto tra quelli disponibili on-line; in nessun caso il Venditore garantisce la disponibilità di tutte le tipologie di Prodotti presenti nell’elenco.
2.4 I Prodotti sono raffigurati e resi visibili sul Sito Internet da parte del Venditore in modo accurato e corrispondente alla caratteristiche realmente possedute da ciascuno di essi. Tuttavia, le fotografie illustrative dei Prodotti hanno funzione meramente rappresentativa ed hanno il solo scopo di presentare i Prodotti. Il Venditore declina pertanto ogni e qualsivoglia responsabilità, e non fornisce alcuna garanzia in relazione all’esatta corrispondenza delle immagini dei Prodotti pubblicati sul Sito Internet a quella dei Prodotti consegnati.
2.5 Tutti i Prodotti e i relativi prezzi indicati sul Sito Internet costituiscono un’offerta al pubblico ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1336 cod. civ., con le limitazioni e le modalità contenute nel Sito Internet stesso e nelle presenti condizioni generali di vendita; pertanto, la compilazione ed il corretto invio di un ordine attraverso il Sito Internet da parte dell’Acquirente, conformemente a quanto previsto dai successivi artt. 3 e 4, comporta accettazione della predetta offerta.

ARTICOLO 3 – REGISTRAZIONE SUL SITO INTERNET DEL VENDITORE
3.1 Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente si perfeziona esclusivamente tramite la rete internet.
3.2 Al fine di poter acquistare i Prodotti posti in vendita dal Venditore, l’Acquirente è tenuto a registrarsi sul Sito Internet, fornendo alcune informazioni di carattere personale (di seguito: “Registrazione”), indicando un valido indirizzo email personale, creando un proprio account personale (di seguito: il “Profilo”), e seguendo la relativa procedura di registrazione illustrata di volta in volta al momento della Registrazione per consentire al Venditore di disporre di un profilo di acquisto sufficiente per fornire i Prodotti.
3.3 L’accesso al Sito Internet è consentito solo mediante utilizzo di username e password scelte dall’Acquirente in fase di Registrazione.
3.4 L’Acquirente Registrato potrà in qualsiasi momento accedere al proprio Profilo per aggiornare o modificare i dati inseriti, ivi incluse le informazioni relative alle proprie preferenze. Resta inteso che l’Acquirente Registrato sarà il solo responsabile della veridicità e dell’aggiornamento di tali informazioni.
3.5 Nel caso in cui l’Acquirente non completi la procedura di Registrazione ovvero di autenticazione dopo avere fornito l’indirizzo email e/o ogni altro dato richiesto per la Registrazione, l’Acquirente potrà ricevere un numero limitato di comunicazioni che lo inviteranno a concludere il processo di iscrizione e descriveranno il servizio per il quale è stata iniziata la procedura di iscrizione, fatta salva la facoltà dell’Acquirente di cancellare i propri dati e il proprio Profilo dal Sito Internet, inviando una email a: [email protected], con oggetto “Richiesta di cancellazione”. Parimenti, nel caso in cui l’Acquirente Registrato abbandoni il processo di acquisto, il medesimo potrà ricevere un numero limitato di comunicazioni che lo inviteranno a concludere il predetto processo.
3.6 L’Acquirente Registrato si impegna a fornire un indirizzo email personale, di cui garantisce di disporre legittimamente ed al quale acceda regolarmente. L’Acquirente Registrato si obbliga ad aggiornare tempestivamente il proprio indirizzo email registrato sul Profilo in caso di variazione. I Profili registrati con l’indirizzo email appartenenti a soggetti diversi dall’Acquirente, o con indirizzi email temporanei, potranno essere cancellati dal Venditore in qualsiasi momento e senza preavviso. Il Venditore si riserva inoltre la facoltà di convalidare o meno i singoli account laddove lo stesso abbia ragione di ritenere che gli indirizzi email forniti non siano validi.
3.7 In qualsiasi momento l’Acquirente Registrato potrà cancellare il proprio Profilo dal Sito Internet, inviando una email a: [email protected], con oggetto “Richiesta di cancellazione”.

ARTICOLO 4 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
4.1 Solo a seguito dell’avvenuta registrazione sul Sito Internet www.24.fish da parte dell’Acquirente, lo stesso avrà facoltà di acquistare i Prodotti posti in vendita dal Venditore, seguendo le procedure indicate all’interno del Sito Internet.
4.2 In particolare, l’Acquirente, una volta effettuato l’accesso all’indirizzo http://www.pescheriamercatodelpesce.com/, dovrà compilare il proprio ordine di acquisto (qui di seguito: “Ordine”) ed inviare il modulo d’Ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel Sito Internet. L’Acquirente dovrà aggiungere il Prodotto al “Carrello” e, dopo aver preso visione sia delle presenti condizioni generali di vendita sia della Privacy Policy disponibile nella rispettiva sezione del Sito Internet, ed avere confermato espressamente la loro accettazione, dovrà inserire i propri dati di spedizione e dell’eventuale fatturazione, scegliere l’orario di consegna, selezionare la modalità di pagamento, e confermare l’Ordine procedendo al pagamento.
4.3 Con l’invio dell’Ordine dal Sito Internet, che ha valore di proposta contrattuale, l’Acquirente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli dal Venditore durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le condizioni generali di vendita e la Privacy Policy del Venditore medesimo.
4.4 Il contratto stipulato tra il Venditore e l’Acquirente deve intendersi concluso con l’accettazione dell’Ordine da parte del Venditore, fatto salvo quanto previsto al successivo art. 4.7. La predetta accettazione viene comunicata da parte del Venditore all’Acquirente attraverso un’email di conferma dell’Ordine stesso, contenente un rinvio alle presenti condizioni generali di vendita, il numero d’Ordine, i dati di spedizione e di fatturazione, l’elenco dei Prodotti ordinati, con le loro caratteristiche essenziali, il prezzo indicativo complessivo, incluse le eventuali spese di spedizione, nonché la data e la fascia oraria di consegna. Contestualmente all’accettazione dell’Ordine da parte del Venditore, verrà immediatamente addebitato all’Acquirente l’intero prezzo dei Prodotti ordinati e delle eventuali spese di consegna secondo la modalità di pagamento prescelta dall’Acquirente medesimo in sede di conferma dell’Ordine.
4.5 L’Acquirente sarà tenuto a verificare l’email di conferma inviata da parte del Venditore e, qualora individui errori nell’Ordine, avrà 6 (sei) ore di tempo dalla ricezione della suddetta email, per contattare il Servizio Clienti all’indirizzo email: [email protected]. Decorso tale termine, l’Ordine verrà messo in lavorazione per la spedizione da parte del Venditore, e non saranno più accettate modifiche.
4.6 Una volta ricevuto l’Ordine, il Venditore verificherà l’effettiva disponibilità del Prodotto per l’evasione dell’Ordine stesso. Nel caso in cui uno o più Prodotti non risultassero disponibili, il Servizio Clienti del Venditore invierà tempestiva comunicazione via email all’Acquirente, il quale, entro le successive 6 (sei) ore, avrà facoltà di rispondere per confermare la spedizione degli eventuali ulteriori Prodotti disponibili o annullarla. In caso di mancata risposta entro tale termine, l’Ordine verrà considerato confermato e i Prodotti disponibili saranno messi in spedizione. In tale caso, l’intero importo relativo ai Prodotti mancanti verrà stornato o, comunque, a seconda del metodo di pagamento prescelto, non sarà addebitato all’Acquirente.
4.7 Il Venditore di riserva il diritto di annullare l’Ordine già accettato nell’eventualità di mancata autorizzazione del pagamento con carta di credito da parte del relativo gestore.

ARTICOLO 5 – MODALITÀ DI VENDITA DEI PRODOTTI E PREZZI
5.1 Tutti i prezzi di vendita dei Prodotti indicati all’interno del Sito Internet sono espressi in Euro, e sono comprensivi di IVA e di ogni altra eventuale imposta. I costi di spedizione non sono ricompresi nel prezzo di acquisto dei Prodotti, e verranno indicati e calcolati dal Venditore nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’Ordine da parte dell’Acquirente conformemente a quanto stabilito al successivo art. 10.9, ed altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’Ordine effettuato.
5.2 I prezzi dei Prodotti potranno essere modificati, da parte del Venditore, in qualunque momento e senza preavviso, fino a quando l’Ordine non verrà confermato, fermo restando che il prezzo addebitato all’Acquirente sarà quello pubblicato sulla scheda del Prodotto al momento dell’invio dell’Ordine.
5.3 I Prodotti resteranno di proprietà del Venditore fino all’avvenuto pagamento integrale del prezzo di acquisto e delle spese di spedizione da parte dell’Acquirente.
5.4 Il Venditore darà corso all’Ordine di acquisto solo dopo aver ricevuto conferma dell’autorizzazione al pagamento dell’importo totale dovuto, costituito dal prezzo di acquisto e dalle eventuali spese di spedizione, come indicato nel modulo d’Ordine.
5.5 I Prodotti potranno essere venduti “a pezzo”, “a peso variabile” ovvero in “fish box”.
5.6 Nel caso di “Prodotti venduti a pezzo”, gli stessi vengono proposti all’interno del Sito Internet mediante fotografie che rappresentano la tipologia di prodotto e con l’indicazione di una fascia di peso e del prezzo corrispondente, che verrà addebitato all’Acquirente nel momento della preparazione dell’Ordine da parte del Venditore.
5.7 Nel caso di “Prodotti venduti a peso” (qui di seguito definiti: “Prodotti a Peso Variabile”), gli stessi vengono proposti all’interno del Sito Internet in misure e pesi indicativi. In tale caso, il peso effettivo verrà determinato solamente al momento della preparazione del Prodotto a Peso Variabile, e potrà variare fino al 15% (quindici per cento) in più o in meno rispetto a quanto indicativamente proposto nel Sito Internet. Per tale motivo, con riferimento specifico ai Prodotti a Peso Variabile, il peso e il prezzo, determinati al momento dell’Ordine, potranno differire dal peso e dal prezzo effettivi calcolati al momento della fatturazione ai sensi del successivo art. 9. In caso di acquisto di Prodotti a Peso Variabile con carta di credito, il prezzo calcolato al momento dell’Ordine sarà determinato sommando, o sottraendo, al totale della prezzo, il 15% (quindici per cento) del prezzo totale dei Prodotti a Peso Variabile. Per la determinazione del peso e del prezzo vale quanto detto sopra. L’esatto prezzo del Prodotto a Peso Variabile verrà comunicato all’Acquirente con il documento di consegna ed addebitato sulla carta di credito esclusivamente al momento della consegna del Prodotto (o dei Prodotti).
5.8 Nel caso di “Prodotti venduti in fish box”, gli stessi vengono proposti all’interno del Sito Internet come una combinazione di Prodotti scelti dal Venditore, di cui verrà fornita all’Acquirente una scheda descrittiva, che riporterà le tipologie, i quantitativi e i pesi indicativi dei Prodotti in essa contenuti. L’esatto prezzo della fish box verrà riportato nel Sito internet e, contestualmente alla conferma, da parte del Venditore, dell’Ordine inoltrato dall’Acquirente, il relativo prezzo verrà addebitato all’Acquirente medesimo.

ARTICOLO 6 – PREPARAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI
6.1 L’Acquirente ha la facoltà di richiedere al Venditore la preparazione e lavorazione dei Prodotti mediante sfilettatura o altra tecnica di preparazione idonea rispetto alla tipologia di ogni singolo Prodotto.
6.2 Non verrà addebitato, da parte del Venditore, all’Acquirente, alcuna spesa e/o costo aggiuntivo per la preparazione e lavorazione del Prodotto che dovesse essere richiesta dall’Acquirente sulla base di quanto previsto al precedente art. 6.1, dovendosi le stesse ritenersi ricomprese nel prezzo di vendita del Prodotto, indicato nel Sito Internet, che resterà invariato.
6.3 Resta espressamente inteso che, nel caso l’Acquirente richieda al Venditore la preparazione e lavorazione del Prodotto sulla base di quanto previsto al precedente art. 6.1, l’eventuale variazione del peso del Prodotto che deriverà dalla preparazione e lavorazione dello stesso non inciderà sul prezzo del Prodotto medesimo, riportato sul Sito Internet, e riferito al Prodotto non ancora preparato e lavorato da parte dal Venditore, che resterà invariato.
6.4 Il Venditore non potrà essere in alcun modo ritenuto responsabile per eventuali danni che dovessero derivare all’Acquirente dalla preparazione e lavorazione del Prodotto, conformemente a quanto meglio specificato al successivo art. 13.1.

ARTICOLO 7 – OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
7.1 L’Acquirente si obbliga a pagare il prezzo del Prodotto acquistato nei tempi e nei modi indicati nell’Ordine. Più precisamente, il prezzo del Prodotto verrà addebitato all’Acquirente nel momento stesso della conferma, da parte del Venditore, dell’Ordine inoltrato dall’Acquirente.
7.2 L’Acquirente si obbliga, una volta conclusa la procedura di acquisto on-line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali di vendita.
7.3 Le informazioni contenute nelle presenti condizioni generali di vendita sono state peraltro già visionate ed accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto il presente passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
7.4 L’Acquirente prende atto che il ritiro dei Prodotti rappresenta un obbligo derivante dal contratto di vendita concluso con il Venditore. In caso di mancata consegna dei Prodotti per assenza del destinatario in occasione dei tentativi di consegna previsti dalla procedura applicata dal corriere ai sensi del successivo art. 10.7, il pacco verrà restituito al Venditore. In tale caso, il contratto di vendita dovrà intendersi risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ., con semplice comunicazione scritta da parte del Venditore da inviarsi anche a mezzo email all’Acquirente, con conseguenti oneri, spese e costi a carico dell’Acquirente.

ARTICOLO 8 – MODALITÀ DI PAGAMENTO
8.1 Ogni pagamento per i Prodotti acquistati da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente mediante le modalità di pagamento indicate sul Sito Internet del Venditore. L’utilizzo delle modalità di pagamento indicate non comportano alcun onere aggiuntivo in capo all’Acquirente.
8.2 L’Acquirente potrà effettuare il pagamento del prezzo dei Prodotti e delle relative spese di consegna mediante le principali carte di credito e mediante i sistemi PayPal e Stripe.
➢ Carta di Credito
I circuiti sui quali è possibile acquistare all’interno del Sito Internet sono:
Visa / Visa Electron, Mastercard, American Express, i cui pagamenti saranno trattati attraverso una connessione server-to-server sicura mediante utilizzo del Protocollo SSL (Secure Sockets Layer) con cifratura a 256 bit.
➢ PayPal
Con il pagamento tramite Paypal, una volta confermato l’Ordine, l’Acquirente sarà reindirizzato al sito di PayPal dove potrà effettuare il pagamento attraverso il suo conto corrente oppure utilizzando una carta di credito, anche prepagata, o comunque secondo le modalità accettate da Paypal e nel rispetto delle relative condizioni.
➢ Stripe
Con il pagamento tramite Stripe, una volta confermato l’Ordine, l’Acquirente potrà effettuare il pagamento direttamente dal Sito Internet, senza alcun reindirizzamento su altri siti internet, utilizzando una carta di credito, bancomat o ricaricabile, o comunque secondo le modalità accettate da Stripe e nel rispetto delle relative condizioni.
8.3 Qualsivoglia comunicazione relativa ai pagamenti verrà effettuata su una apposita linea del Venditore protetta da sistema di cifratura. Il Sito Internet non memorizza il numero della carta di credito dell’Acquirente, ma, in virtù del sistema di comunicazione protetto dell’istituto di credito di riferimento, dalla seconda spesa, l’Acquirente che lo desideri, tramite selezione dell’opzione apposita, potrà procedere con l’acquisto senza inserire nuovamente i suoi dati. L’istituto di credito di riferimento utilizza il protocollo SSL per crittografare i dati trasmessi tra il suo server ed il browser dell’Acquirente. Il Venditore garantisce la memorizzazione delle predette informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza ed in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
8.4 In caso di mancato pagamento da parte dell’Acquirente, il Venditore addebiterà a quest’ultimo i costi relativi alla gestione dell’insoluto e rifiuterà il relativo Ordine di acquisto.
8.5 Il Venditore si riserva la facoltà di non accettare a propria esclusiva discrezione alcune modalità di pagamento.

ARTICOLO 9 – FATTURAZIONE
9.1 Per i corrispettivi delle cessioni dei Prodotti non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a fronte di espressa richiesta da parte dell’Acquirente. Il Venditore provvederà quindi ad emettere, e a trasmettere per email all’Acquirente, idonea fattura relativamente ai Prodotti venduti, solamente a seguito di apposita richiesta dell’Acquirente medesimo, da perfezionarsi, a cura del medesimo, contestualmente all’invio dell’Ordine, selezionando l’apposita casella.
9.2 I dati forniti dall’Acquirente al momento dell’Ordine, comprensivi di codice fiscale e/o partita IVA, saranno inseriti nella relativa fattura che verrà emessa da parte del Venditore, fatto salvo che nessuna variazione dei predetti dati sarà possibile a seguito dell’emissione della fattura stessa.
9.3 L’Acquirente è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione ed è espressamente informato che, in caso di mancata richiesta della fattura in fase di Ordine, non sarà possibile richiederla successivamente.

ARTICOLO 10 – TEMPI, MODALITÀ E COSTI DI CONSEGNA
10.1 La consegna dei Prodotti selezionati ed ordinati dall’Acquirente viene effettuata da parte del Venditore per il tramite di vettori e/o spedizionieri dal medesimo incaricati, all’indirizzo postale indicato dall’Acquirente nel modulo d’Ordine, esclusivamente nel solo territorio italiano. L’Acquirente è l’unico responsabile dell’indirizzo fornito per la spedizione e/o per la consegna dei Prodotti.
10.2 E’ facoltà dell’Acquirente richiedere la consegna dei Prodotti presso un indirizzo diverso da quello proprio dell’Acquirente medesimo, a condizione che il predetto indirizzo sia compreso nel Paese di residenza dell’Acquirente indicato in sede di Registrazione; in ogni caso, è onere dell’Acquirente indicare tutti i riferimenti necessari al buon esito della consegna (ad esempio: il nome presente sul campanello o sul citofono dell’abitazione presso la quale effettuare la consegna).
10.3 Il Venditore provvederà a recapitare, o a far recapitare, i Prodotti all’Acquirente, senza ritardo ingiustificato e, al più tardi, entro 48 (quarantotto) ore dalla data della conclusione del contratto stesso, con le modalità e le tempistiche prescelte dall’Acquirente o indicate sul Sito Internet al momento dell’offerta del Prodotto medesimo.
10.4 Nel caso in cui il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al precedente art. 10.3, ne verrà dato tempestivo avviso all’Acquirente tramite email ovvero telefonicamente qualora siano state fornite, in fase di Ordine, le predette credenziali.
10.5 In caso di impedimenti alla consegna dovuti a cause di forza maggiore, il Venditore provvederà a contattare l’Acquirente tramite email e/o telefonicamente per informarlo del ritardo nei tempi di consegna.
10.6 La consegna dei Prodotti si ritiene perfezionata nel momento in cui i Prodotti selezionati da parte dell’Acquirente nell’Ordine accettato dal Venditore sono messi a disposizione dell’Acquirente medesimo o del destinatario dell’Ordine ai sensi del precedente art. 10.2 presso l’indirizzo specificato dall’Acquirente nel modulo d’Ordine.
10.7 Nel caso in cui l’Acquirente o il destinatario dell’Ordine non fossero reperibili all’indirizzo e all’orario comunicato dall’Acquirente nel modulo d’Ordine, il Venditore contatterà tempestivamente l’Acquirente all’indirizzo email o telefonico indicato nel modulo d’Ordine. Qualora siano decorsi 15 (quindici) minuti dall’ultimo tentativo di contatto a mezzo email o a mezzo telefono senza riscontro da parte dell’Acquirente, il Venditore si considererà liberato dalla propria obbligazione di consegna dei Prodotti, fatto salvo che l’incaricato del Venditore, addetto alla consegna dei Prodotti, non abbia facilmente reperito in loco un portiere o un vicino che abbia assunto, con l’Acquirente, l’impegno di ritirare i Prodotti ordinati: in tale caso, il Venditore sarà liberato mediante consegna dei Prodotti a tale soggetto che sottoscriverà per ricevuta l’avviso di consegna dei Prodotti. L’Acquirente è pertanto tenuto a verificare la correttezza dei dati forniti: indirizzo, orario e numero di telefono.
10.8 Il Venditore invierà una email all’Acquirente per informarlo della mancata consegna o dell’eventuale consegna dei Prodotti al portiere o al vicino, come previsto al precedente art. 10.7. L’Acquirente assume ogni e qualsivoglia responsabilità in relazione alla consegna o alla mancata consegna dei Prodotti secondo le disposizioni che precedono. In caso di mancata consegna dei Prodotti per irreperibilità dell’Acquirente o di persona che assuma l’impegno di ritirare i Prodotti stessi per conto dell’Acquirente, il Venditore tratterrà il prezzo pagato dall’Acquirente a titolo di penale.
10.9 Le spese e le tipologie di spedizione previste possono variare a seconda del Paese e delle modalità di spedizione prescelte dall’Acquirente, come da tabella reperibile sul Sito Internet. Dette spese sono a carico dell’Acquirente e il relativo importo sarà espressamente e separatamente indicato nel riepilogo dell’Ordine, prima che l’Acquirente proceda alla trasmissione dello stesso, nonché nell’email di conferma dell’Ordine di cui al precedente art. 4.4.

ARTICOLO 11 – DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
11.1 Il Venditore assicura, tramite il sistema telematico utilizzato, l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei Prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
11.2 Qualora un Ordine dovesse superare la quantità disponibile del Prodotto, il Venditore, tramite email, ovvero altro mezzo (ad esempio telefonico), renderà noto all’Acquirente se il Prodotto non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il Prodotto scelto, chiedendo se intende confermare l’Ordine o meno.
11.3 Il sistema informativo del Venditore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’Ordine, inoltrando all’Acquirente una conferma per posta elettronica, ai sensi del precedente art. 4.4.

ARTICOLO 12 – OBBLIGHI DEL VENDITORE
12.1 Il Venditore si impegna all’attuazione delle norme relative alla catena del freddo ed in generale delle norme di qualità relative ai Prodotti esclusivamente fino al momento della consegna dei Prodotti presso il luogo indicato dall’Acquirente. E’ espressamente esclusa ogni e qualsivoglia responsabilità del Venditore in relazione al cattivo stato dei Prodotti dovuta ad impropria conservazione successiva al momento della consegna dei Prodotti medesimi.
12.2 Al fine di garantire la massima freschezza legata alla stagionalità dei Prodotti e alla variabilità della produzione dipendente dalle condizioni atmosferiche (siccità, piogge intense, nevicate, gelate), l’Acquirente Registrato prende atto ed accetta espressamente che, sporadicamente, potrebbero non essere disponibili determinati Prodotti normalmente inseriti nel catalogo dei Prodotti presenti sul Sito Internet del Venditore.

ARTICOLO 13 – LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
13.1 Il Venditore si impegna a dare esecuzione agli Ordini inoltrati dall’Acquirente, ed accettati dal Venditore medesimo, in buona fede e ad adempiere, con la massima diligenza, a tutte le obbligazioni assunte, ivi compresa quella della preparazione e lavorazione (ad es. sfilettatura) dei Prodotti, se richiesta dall’Acquirente. In tale caso, il Venditore non potrà essere considerato responsabile per eventuali danni occorsi all’Acquirente che derivino dal Prodotto e dalla sua preparazione e lavorazione (ad esempio: presenza di spine) ai sensi del precedente art. 6.
13.2 Il Venditore non sarà responsabile per eventuali ritardi occorsi durante il trasporto che gli impediscano di dare esecuzione all’Ordine nei tempi previsti dal contratto. Parimenti il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia perdita, danno, errata o mancata consegna dipesi da eventi e/o cause di forza maggiore o caso fortuito, quali a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: calamità naturali, avverse condizioni atmosferiche, scioperi, incidenti a mezzi di trasporto, esplosioni o ogni altra causa, simile o diversa, verificatasi fuori dal controllo del Venditore e a quest’ultimo non imputabile, anche preesistente, che impedisca o aggravi l’esecuzione totale o parziale del contratto.
13.3 Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione dell’Ordine per cause non imputabili al Venditore medesimo, avendo, in tali casi, l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
13.4 Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori, né per eventuali danni derivanti dall’inaccessibilità al servizio attraverso il Sito Internet o causati da virus, file danneggiati, errori, omissioni, interruzioni del servizio, cancellazioni dei contenuti, problemi connessi alla rete, ai provider o a collegamenti telefonici e/o telematici, ad accessi non autorizzati, ad alterazioni di dati, al mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell’Acquirente medesimo.
13.5 Il Venditore non assume infine alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e/o illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei Prodotti acquistati, qualora dimostri di avere adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.

ARTICOLO 14 – ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO
14.1 Resta espressamente escluso il diritto di recesso dell’Acquirente, che è informato ed espressamente accetta che i Prodotti del Venditore rischiano di deteriorarsi o di scadere rapidamente, trattandosi di prodotti alimentari per le cui caratteristiche e qualità sono soggetti ad alterazione anche in conseguenza di una conservazione non appropriata.

ARTICOLO 15 – RECLAMI
15.1 All’atto della consegna dei Prodotti, l’Acquirente, o la persona da quest’ultimo incaricata del ritiro, sarà tenuto a verificare che l’imballo risulti integro, non danneggiato o comunque alterato. Eventuali danni all’imballo e/o ai Prodotti dovranno essere immediatamente contestati dall’Acquirente, apponendo, sul documento di consegna del trasportatore, riserva di controllo scritta e specificando il motivo della riserva (a titolo esemplificativo: “Imballo manomesso”).
15.2 In caso di eventuali anomalie riscontrate sui Prodotti, diverse da quelle dovute al fisiologico deperimento dei prodotti alimentari o dalla mera imperfezione dell’imballaggio, l’Acquirente potrà contattare il Venditore all’indirizzo email: [email protected], specificando i difetti riscontrati e documentando le anomalie con materiale fotografico.
15.3 Qualsivoglia reclamo e/o contestazione relativi ai Prodotti consegnati dovranno essere sollevate, a pena di decadenza, nelle 24 (ventiquattro) ore successive alla consegna, inoltrandolo al Venditore o tramite il Sito Internet, ovvero inviando una comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o a mezzo PEC all’indirizzo: [email protected].
15.4 In caso di difetto di conformità del Prodotto acquistato, l’Acquirente potrà richiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la sostituzione del Prodotto acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del contratto di compravendita perfezionatosi con il Venditore.
15.5 La richiesta dovrà essere fatta pervenire da parte dell’Acquirente in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, o tramite posta elettronica certificata, al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dare corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, verranno indicate le modalità di spedizione o restituzione del bene, nonché il termine previsto per la restituzione e la sostituzione del Prodotto, ovvero, in caso di accettazione da parte del Venditore della riduzione del prezzo proposta, per il riaccredito delle somme precedentemente versate dall’Acquirente.

ARTICOLO 16 – CAUSE DI RISOLUZIONE
16.1 Il Venditore si riserva il diritto di comunicare all’Acquirente il divieto di accesso ed utilizzo del Sito Internet e dei servizi, o di parte dei medesimi, in qualsiasi momento e con effetto immediato, in caso di violazione da parte dell’Acquirente degli obblighi di pagamento posti in capo allo stesso ai sensi e per gli effetti di cui al precedente art. 7.1.
16.2 Le obbligazioni di cui al precedente art. 7.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 7, e l’obbligo di ritiro dei Prodotti consegnati ai sensi del precedente art. 7.4, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 cod. civ., con semplice comunicazione scritta da parte del Venditore da inviarsi anche a mezzo email all’Acquirente, e senza necessità di pronuncia giudiziale.

ARTICOLO 17 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DELL’ACQUIRENTE
17.1 Il Venditore procederà al trattamento dei dati personali dell’Acquirente nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy, come definito in dettaglio nell’informativa sul trattamento dei dati personali, Privacy Policy, disponibile nella rispettiva sezione del Sito Internet.

ARTICOLO 18 – MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
18.1 Il Venditore informa l’Acquirente che le presenti condizioni generali di vendita possono e devono essere stampate ovvero archiviate su propri dispositivi da parte dell’Acquirente.
18.2 Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 12 del d.lgs. 70/2003 il Venditore informa l’Acquirente che ogni Ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server del Venditore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

ARTICOLO 19 – COMUNICAZIONI E RECLAMI
19.1 Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo email: [email protected], ovvero inviati a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: [email protected].
19.2 L’Acquirente provvede ad indicare nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni da parte del Venditore. Tutte le comunicazioni inviate dal Venditore ai predetti indirizzi si riterranno valide anche se non lette, ritirate o ricevute da parte dell’Acquirente.

ARTICOLO 20 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
20.1 Le presenti condizioni generali di vendita sono sottoposte alla legge italiana e dovranno essere interpretate ai sensi di tale legge.
20.2 Qualsiasi controversia che dovesse insorgere in ordine all’interpretazione, esecuzione, risoluzione, efficacia o validità delle presenti condizioni generali di vendita, o comunque ad esse relativa, nel non creduto caso di una sua mancata definizione amichevole, sarà devoluta in via esclusiva alla competenza del Foro del domicilio del Venditore.

ARTICOLO 21 – LINGUA DISPONIBILE
21.1 La lingua disponibile all’interno del Sito Internet www.pescheriamercatodelpesce.it è l’italiano.

ART. 22 – DISPOSIZIONI FINALI
22.1 Le presenti condizioni generali di vendita annullano e sostituiscono ogni precedente intesa o accordo anteriormente intercorso tra le Parti.
22.2 L’eventuale nullità o annullabilità, invalidità, inefficacia, anche sopravvenuta, di una o più clausole delle presenti condizioni generali di vendita non comporta la nullità o annullabilità, invalidità, inefficacia delle altre, né incide sulla validità delle presenti condizioni generali di vendita nel loro complesso.
22.3 La circostanza che il Venditore non faccia valere in una qualsiasi occasione i diritti e le facoltà ad esso contrattualmente riconosciuti non potrà in nessun caso considerarsi come rinuncia o abdicazione a detti diritti o facoltà, né impedirà di pretendere in altro momento il pieno, puntuale e rigoroso rispetto.
22.4 Ogni comunicazione di cui alle presenti condizioni generali di vendita dovrà essere effettuata, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, o a mezzo indirizzo di posta elettronica certificata, agli indirizzi delle parti indicati in premessa, almeno 15 (quindici) giorni prima della data di decorrenza degli effetti cui la comunicazione si riferisce, ovvero nei tempi specificatamente indicati dalla clausola di riferimento delle presenti condizioni generali di vendita.

Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 cod. civ., l’Acquirente dichiara di approvare ed accettare espressamente e specificamente i seguenti articoli:
1 (Ambito di applicazione), 4 (Conclusione del contratto), 5 (Prezzi), 7 (Obblighi dell’Acquirente), 8 (Modalità di pagamento), 10 (Tempi, modalità e costi di consegna), 13 (Limitazioni di responsabilità), 14 (Esclusione del diritto di recesso), 15 (Reclami), 16 (Cause di risoluzione), 17 (Trattamento dei dati personali dell’Acquirente), 20 (Legge applicabile e foro competente).