Il cannolicchio, chiamato anche capalunga, è un mollusco di mare diffuso in tutti i mari italiani, in particolare nel mar tirreno e nell’alto Mar Adriatico. Le sue carni saporite e pregiate, anche per via della difficile reperibilità, possono essere utilizzate per realizzare fantasiose ricette; in questa vediamo come preparare gli spaghetti con il cannolicchio per stupire i tuoi ospiti.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di cannolicchio
- 2 acciughe
- 400 gr di pasta
- 30 gr pinoli
- 2 spicchi d’aglio
- 2° gr capperi sotto sale
- 40 gr di parmigiano reggiano
- Olio ExtraVergine q.b.
- Sale q.b.
- Basilico q.b.
Preparazione:
Prima di tutto procedere preparando il pesto di accompagnamento agli spaghetti cominciando con il passare al mixer le foglie di basilico insieme ad aglio, pinoli e parmigiano, aggiungendo man mano l’olio extravergine, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per preparare i cannolicchi è necessario prima lavarli e lasciarli spurgare in una bacinella di acqua fredda per almeno mezz’ora. Passare poi i cannolicchi in padella con fiamma vivace per farli aprire. Infine estrarre il mollusco dalla conchiglia, possibilmente senza spezzarlo.
Passare alla preparazione delle acciughe sciacquandole sotto abbondante acqua corrente dopodiché tritarle e lasciarle sciogliere in un tegame a fuoco lento con olio extravergine. Unire i capperi e lasciare insaporire per 1 minuto. Infine aggiungere i cannolicchi e far saltare a fuoco vivo per due minuti.
Una volta pronta la pasta scolarla e condirla con il sugo appena ottenuto e solo alla fine aggiungere il pesto.