Ricetta: ragù di pesce spada

Lo spada è un pesce che si presta ad essere cucinato in moltissimi modi: come antipasto, di accompagnamento a primi di pasta o riso, o come portata principale accompagnato da verdure di stagione. In questa ricetta gli addetti alla cucina del nostro ristorante ci spiegano come preparare un delizioso ragù di pesce spada perfetto per pranzi in compagnia.

Ingredienti:

  • Trancio di pesce spada 300 gr
  • Pomodorini ciliegino 400 gr
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Vino bianco 20 gr
  • Aglio 2 spicchi
  • Prezzemolo da tritare
  • Pepe nero q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Capperi sott’aceto 10 gr

Preparazione:

Per preparare il ragù di pesce spada si parte dai pomodorini che vanno lavati, asciugati e tagliati a metà per poi saltarli in una padella con olio e 1 spicchio di aglio. Lasciar saltare qualche minuto e successivamente aggiungere sale e pepe e una manciata di capperi, lasciar poi cuocere per 20 minuti a fuoco medio con pentola coperta.

Procedere passando alla preparazione del pesce spada: eliminare la pelle e tagliarlo a cubetti. Scaldare l’olio e il restante spicchio di aglio e aggiungere lo spada. Far rosolare e poi sfumare con il vino bianco. Aggiungere sale e pepe ed eliminare lo spicchio di aglio. Cuocere per una ventina di minuti.

Al termine della cottura unire i cubetti di pesce spada alla padella con i pomodorini saltati et voilà, il ragù di spada è pronto per essere aggiunto ai vostri piatti di pasta!

Il consiglio dello Chef:

Per questo ragù il consiglio è di utilizzare una pasta particolare: la calamarata, una via di mezzo tra i paccheri e le mezze maniche. Si tratta di una pasta liscia, senza rigature. Questo tipo di pasta deve il nome alla sua particolare forma che ricorda appunto quella dei calamari. Fa parte dei formati tipici della pasta di Gragnano ed è ottima per accompagnare il ragù di spada.

 

 

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti un esperienza di navigazione ottimale.