Lo scampo è un crostaceo presente in tutti i mari italiani, in particolare nell’alto Adriatico, nell’Oceano Atlantico orientale e nel Mar Nero. Lo scampo vive nelle gallerie presenti sui fondali marini nelle zone fangose ed emerge solo di notte per alimentarsi.
Caratteristiche fisiche:
Il corpo dello scampo ha una struttura longilinea e tubolare ed è ricoperto da un robusto carapace. Sulla testa è munito di lunghe antenne e di un rostro laterale a forma di seghetto dentellato. Le chele dello scampo sono lunghe e spinose e la coda è a forma si ventaglio. Il colore dello scampo è rosa con sfumature arancioni. Di media lo scampo raggiunge una lunghezza massima di 25 centimetri.
Carni e uso in cucina:
Le carni dello scampo sono molto pregiate, delicate e gustose. In cucina questo crostaceo si presta ad essere servito come antipasto freddo, da consumare crudo, o come accompagnamento a primi piatti di mare. Lo scampo viene anche cotto ala griglia o in padella per la preparazione di secondi di pesce.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.