La cicala, chiamata anche canocchia o pannocchia, è un crostaceo presente in tutti i mari italiani, nell’Oceano Atlantico occidentale e nell’Oceano Atlantico orientale, dalle isole britanniche all’Angola. L’habitat della cicala sono i fondali fangosi e sabbiosi ad una profondità variabile tra i 10 e i 200 metri. Vive nascosto in gallerie da cui esce solo la notte per alimentarsi.
Caratteristiche fisiche:
Il corpo della cicala è allungato e piatto, è dotato di una corazza bianca e grigiastra e di diverse appendici che svolgono la funzione di pinne. La coda è rostrata con macchie di colore violaceo. Mediamente questo crostaceo raggiunge i 20, 25 centimetri di lunghezza.
Carni e uso in cucina:
Le carni della cicala sono pregiate, molto delicate e apprezzate. In cucina la cicala può essere preparata al sale, al forno, in padella e in umido. In genere si utilizza per la preparazione di primi e secondi piatti di mare.
peserica (proprietario verificato) –
Ottime e freschissime