La capasanta, detta anche conchiglia di San Giacomo, è un mollusco presente in tutti i mari italiani e nell’Oceano Atlantico orientale. L’habitat naturale della capasanta sono i fondali sabbiosi ad una profondità che può variare tra i 25 e i 200 metri a seconda della zona.
Caratteristiche fisiche:
La capasanta esternamente dii compone di due conchiglie provvista di grosse costole striate di colore rossastro. La forma della capasanta ricorda molto quella del ventaglio. All’interno la polpa ha una colorazione arancione nella parte più morbida mentre risulta biancastra nella parte più soda. Mediamente la capasanta misura 12, 14 centimetri.
Carni e uso in cucina:
Le carni della capasanta sono di eccellente qualità e sono molto ricercate. In cucina la capasanta viene consumata prevalentemente cruda o gratinata ma può anche essere utilizzata per preparare gustosi sughi di mare.
francesca.mezzadri (proprietario verificato) –
grosse e polpose, perfette al gratin
Marco Provasi (proprietario verificato) –
Perfette
Ylenia Rubino (proprietario verificato) –
Ottime!
Fabio D’Amico (proprietario verificato) –
grandi e buone