Perché mangiare pesce fa bene alla salute

Il pesce è uno degli alimenti più sani della nostra alimentazione; è ricco di nutrienti e vitamine ed è un toccasana per la salute del nostro corpo ma anche per la linea. Scopriamo insieme tutti i benefici del mangiare pesce fresco!

Pesce: vitamine e nutrienti

Spesso, quando si parla di pesce, si sente parlare degli Omega 3, ma cosa sono esattamente? Gli Omega 3 sono dei grassi polinsaturi essenziali che non essendo sintetizzati dal nostro organismo devono essere assunti tramite l’alimentazione. La funzione degli Omega 3 è di mantenere i normali livelli di colesterolo nel sangue, contribuire al funzionamento del cuore e combattere patologie quali depressione e artrite reumatoide. I pesci grassi come salmone, sgombro, tonno e trota sono ricchi di Omega 3 per questo vengono raccomandati dai nutrizionisti all’interno di diversi regimi alimentari.

Ma l’associazione pesce-nutrienti non finisce qui! Il pesce è infatti ricchissimo di vitamine quali:

  • Vitamina A: ha un’importante azione anti ossidante, antiinfiammatoria e rigenerante per le cellule. La vitamina A inoltre favorisce il benessere della pelle e dei tessuti.
  • Vitamina B: la vitamina B5 contribuisce all’innalzamento delle difese immunitarie e al miglioramento del metabolismo, la vitamina B12 invece serve a preservare l’Omocisteina presente nel nostro organismo, aminoacido che consente di determinare la presenza di alcune malattie.
  • Vitamina D: è fondamentale per le ossa e per il loro sviluppo.

I pesci più ricchi di vitamine sono branzino, orata, salmone, sardine e sgombro.

Pesce: proteine e grassi sani

Le proteine fornite dal pesce sono ad elevato valore biologico, questo significa hanno un perfetto equilibrio tra aminoacidi assorbiti e tra amminoacidi ritenuti. Il pesce in genere contiene circa il 15-20% di proteine che sono diverse dalle proteine presenti nella carne, nelle uova e nel latte.

La percentuale di grassi presente nel pesce varia tra le diverse specie dallo 0,5% al 27%. I pesci vengono suddivisi in gruppi in base al contenuto di grassi che presentano:

  • Pesci magri con 3% di grassi: acciughe, aragoste, calamari, gamberi, merluzzi, sogliole e spigole
  • Pesci semi-magri con 3-8% di grassi: triglie, sardine, cefali, , storioni, pesce spada, orate
  • Pesci grassi con 8% di grassi: anguille, aringhe, sgombri, salmoni, tonni.

Pesce e dieta:

Molti nutrizionisti raccomandano il consumo di pesce nelle diete mirate alla perdita di peso, questo perché il pesce è un alimento molto magro che consente di nutrirsi e saziarsi senza apportare un eccessivo numero di calorie. Ma quali sono i pesci più adatti per perdere peso? Senza dubbio è meglio prediligere il pesce pescato a quelli di allevamento e orientarsi su orata, trota, spigola e sogliola, meglio ovviamente se cotti al vapore!

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti un esperienza di navigazione ottimale.