I Percebes sono considerati uno dei più particolari e rari tipi di crostacei disponibili sul mercato. La loro forma davvero particolare li contraddistingue e li rende riconoscibili anche se in pochi poi ne conoscono il gusto poiché è molto difficile trovarne in vendita. Ma vediamo di scoprire di più su questo rarissimo crostaceo.
Percebes: cosa sono e da dove vengono
I Percebes sono diffusi principalmente in galizia e Portogallo, vivono aggrappati alle rocce dove si nutrono di plancton e uova. Vengono pescati dai Perceberos, pescatori che muniti di coltellini muta perlustrano le rocce al largo dell’Oceano Atlantico alla ricerca di questa rara prelibatezza.
La rarità stessa dei Percebes ne determina il costo che spesso raggiunge i 100€ al chilo e che rende molto difficile trovare questo crostaceo sulle nostre tavole.
Percebes: gusto e caratteristiche
I Percebes hanno un profumo intenso e un sapore molto delicato che ricorda quello dei gamberetti anche se la consistenza è più simile a quella dei molluschi. A differenza di altri crostacei, i Percebes hanno un basso contenuto di colesterolo ma un elevato contenuto di calcio, ferro e iodio.
Percebes: come si cucinano
Il miglior modo per preparare i Percebes è quello di bollirli in acqua salata fino al raggiungimento di una consistenza soffice abbastanza da consentirne la pulizia e l’estrazione della parte commestibile, ovvero la parte morbida presente all’interno delle zampe. In Spagna i Percebes vengono accompagnati dalla salsa aioli, fatta con olio di oliva, limone e aglio.
Curioso di provarli? Controlla la disponibilità sulla nostra pescheria online nell’apposita scheda dedicata ai Percebes.