Pagello Fragolino: origini e curiosità

Il Pagellus erythrinus, conosciuto da tutti con il nome Pagello Fragolino, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Sparidae.

Questo pesce nei nostri mari è presente nel Mar Mediterraneo e nel Mar Adriatico ed è molto diffuso al largo della Sicilia mentre, al di fuori del nostro paese, si trova nell’Oceano Atlantico e, più raramente, nel Mar Nero.

Habitat del Pagello Fragolino

Il Pagello Fragolino vive su fondali mobili, soprattutto a sabbia grossolana, tra 5 e 150 metri di profondità. Gli esemplari adulti sono soliti vivere più in profondità mentre quelli giovani prediligono le acque costiere.

Il Pagello Fragolino produce uova pelagiche in primavera ed estate. È un ermafrodita proterogino (nasce femmina per diventare maschio con l’età).

Caratteristiche del Pagello Fragolino

Il corpo del pagello fragolino ha una forma ovale e la sua lunghezza varia da un minimo di 20 centimetri ad un massimo di mezzo metro. Il peso degli esemplari più grossi arrivano a pesare fra i 300 e i 400 grammi.

Esternamente il Pagello Fragolino si presenta con una colorazione rosa, in alcuni casi rossa, e con una pinna dorsale e due pettorali. L’aspetto è quello tipico della famiglia degli Sparidi con un muso acuto e fronte rettilinea.

Proprietà nutritive del Pagello Fragolino

Povere di grassi, le carni del Pagello Fragolino sono particolarmente indicate per i soggetti che seguono diete ipocaloriche in quanto un etto apporta solo 100 chilo calorie. Il Pagello Fragolino è ricco di nutrienti e sali minerali quali calcio, magnesio e potassio.

Uso in cucina del Pagello Fragolino

Le carni del Pagello Fragolino si prestano a molteplici usi in cucina. La cottura al forno e alla griglia sono le più comuni ma questo pesce è ottimo anche in umido e al vapore.

Scopri il Pagello Fragolino sulla nostra pescheria online!

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti un esperienza di navigazione ottimale.