Ostrica Belon: curiosità e caratteristiche

Quando si parla di ostriche sicuramente la più conosciuta è la madreperla piatta che, nello specifico, si chiama Ostrica Da Riec-sur-Belon.

Nativa del Mar Mediterraneo, questa tipologia di ostrica si è poi diffusa in Francia. In origine furono gli antichi romani a portarla in Francia dove ebbe un grandissimo successo che perdura ancora nei giorni nostri, tanto che la Francia è il maggiore produttore al mondo di questo mollusco.

Belon è il nome comune usato per identificare l’ostrica piatta di Bretagna e fa alle rive del fiume Belon dove inizialmente venivano affinate queste ostriche.

Ostrica Belon: allevamento

L’ostrica Belon vive sugli scogli litorali a pochi metri di profondità. Essendo ermafroditi, questi molluschi cambiano sesso due volte nel corso dell’anno per portare avanti la riproduzione. Le giovani ostriche vengono smistate in appositi parchi dove l’acqua è meno salata, in prossimità della foce di un fiume dove l’acqua più addolcita fa sì che il sapore della carne del mollusco risulti più delicato.

Per via della stagionalità è molto difficile reperire l’ostrica Belon nei mesi estivi.

Ostrica Belon: caratteristiche

La conchiglia dell’ostrica Belon si presenta dura e rugosa all’esterno, di forma rotondeggiante e lineare e ricoperta da lamelle ondulate. L’interno è liscio e bianco ed è fatto di madreperla. Le dimensioni si aggirano tra i 7 e i 12 centimetri di diametro.

All’assaggio l’ostrica Belon presenta una salinità delicata, il sapore ha dei richiami di sottobosco e il gusto è persistente.

Curioso di assaggiare il gusto di quest’ostrica prelibata? Ordina online le ostriche Belon.

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti un esperienza di navigazione ottimale.