Appartenente alla famiglia Aristeidae e proveniente dall’oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo, il gambero viola è un crostaceo decapode, ovvero un crostaceo caratterizzato dalla presenza di dieci zampe.
Il gambero viola è famoso per via delle sfumature violacee presenti sul dorso che lo contraddistinguono e distinguono dai più comuni gamberi rossi.
Il gambero viola si trova lungo le coste di Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Africa del nord e nell’est dell’oceano Atlantico. Questo crostaceo vive nei fondali fangosi fino ai 1400 metri di profondità.
Gambero viola caratteristiche:
Il corpo del gambero viola è robusto, munito di spine e dotato di appendici che servono per nuotare e di una coda a ventaglio; mediamente raggiunge i 22 centimetri di lunghezza. Si riproduce in primavera e estate.
Le carni del gambero viola sono bianche e sode e presentano un’elevata concentrazione di proteine e forniscono un buon apporto di acidi grassi Omega 3 e Omega 6.
Spesso il gambero viola viene confuso con il gambero rosso poiché si tratta di specie simili che vivono negli stessi ambienti, la differenza però tra questi due tipi di crostacei non è poca; il gambero viola infatti è molto più raro e al palato risulta più delicato e consistente rispetto al più comune gambero rosso.
Gambero viola come si consuma:
Il gambero viola è ottimo crudo, numerosi infatti sono gli abbinamenti finger food che possono accompagnare questo crostaceo crudo davvero squisito.
In alternativa al consumo a crudo, il gambero viola può essere scottato in padella e cotto al vapore oppure utilizzato per accompagnare primi piatti di mare con pasta o riso e per comporre antipasti di mare.
Prova il gambero viola sulla nostra pescheria online!