I migliori pesci da fare al sale

Cuocere il pesce al sale consente di mantenere inalterate le proprietà nutritive e il gusto del pesce ed è anche un modo semplice di preparare piatti gustosi. Ma quali sono i pesci più adatti alla cottura al sale? Scopriamolo insieme!

Pesci da fare al sale: quali scegliere

La cottura al sale si adatta perfettamente ai pesci dalla carne delicata in quanto non si utilizzano condimenti che potrebbero alterarne il sapore. I pesci più delicati e i più adatti ad essere cotti al forno sono senza dubbio il branzino, l’orata e la spigola. Anche i pesci grassi possono essere cucinati al sale poiché in questo modo il sale è in grado di assorbire parte dei grassi durante la cottura, in questo caso il più adatto a questo tipo di cottura è il salmone.

Per la cottura al sale è necessario optare per pesci interi e non per filetti o tranci così da evitare che la carne entri a contatto direttamente con il sale e per questo diventi troppo secca e salata. La dimensione ideale del pesce da fare al sale è di circa 500 gr.

Come preparare il pesce al sale:

Il pesce va pulito internamente ma non deve essere squamato; la pelle del pesce serve infatti ad evitare che la carne assorba troppo sale durante la cottura. La cottura ottimale dei pesci al forno è al naturale, ovvero senza nessuna aggiunta di ingredienti ma a piacimento il pesce può essere essere spennellato con olio di oliva extravergine o vino bianco.

Il pesce deve essere ricoperto con del sale grosso: il consiglio è di disporre il sale sul fondo della teglia, riporvi sopra il pesce e coprirlo con altro sale. Nel caso vogliate preparare il pesce al cartoccio è sufficiente avvolgere prima il pesce in un foglio di alluminio e riporlo nella teglia e poi coprirlo con il sale.

La temperatura ideale del forno per la cottura è di 180/ 200 gradi.

Perché scegliere la cottura al sale:

La cottura al sale ha origini molto antiche come la cottura sotto cenere o la cottura nella creta. I benefici di questa tecnica sono vari e consentono di mantenere intatte le proprietà nutritive degli alimenti e il sapore intenso perché il sale impedisce a questi elementi di evaporare e disperdersi. La cottura al sale è inoltre adatta ai regimi dietetici perché non comporta l’utilizzo di olio o burro per cuocere il pesce.

 

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti un esperienza di navigazione ottimale.