Granciporro: curiosità e caratteristiche di questa delizia del mare

Articolo:

Il Granciporro, il cui nome scientifico è Cancer Pagurus, è un granchio particolarmente robusto appartenete alla famiglia dei crostacei.

Il granciporro è probabilmente la specie di granchio più diffusa in cucina in Europa Occidentale e in Italia.

Granciporro: caratteristiche

Misurando dalla parte più alta del guscio, la lunghezza media del granciporro è di 9 cm mentre la larghezza è di 15 cm, vi sono però alcuni esemplari che arrivano ad una larghezza di 25 cm raggiungendo i 3kg di peso. Il guscio del granciporro è marrone scuro / rossastro e, negli esemplari più giovani, tendente al viola. Le chele di questo crostaceo sono nere. La vita media del granciporro è all’9ncirca di 25 anni.

Granciporro: habitat

Il granciporro è diffuso in tutta Europa, soprattutto nel Mare del Nord e nell’oceano Atlantico, vi sono anche alcuni esemplari nel Mar Mediterraneo anche se in queste acque non è molto diffuso. Vive su fondali prevalentemente rocciosi.

Il granciporro è un predatore notturno; durante il giorno infatti rimane nascosto tra i fondali ed esce solo di notte per procurarsi il cibo.

Granciporro: uso in cucina

Le carni del granciporro sono considerate molto prelibate e vengono utilizzate per la preparazione di primi piatti di mare, sughi, insalate di mare ma può anche essere consumato da solo come antipasto o come secondo.

Le carni del granciporro presentano caratteristiche nutrizionali importanti; sono infatti ricche di vitamine, minerali e proteine e povere di grassi.

Scopri il granciporro e  tutta la selezione di crostacei della pescheria online di Mercato Del Pesce.

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti un esperienza di navigazione ottimale.