Come pulire le vongole

Per preparare un ottimo piatto di linguine alle vongole l’ideale è utilizzare la materia prima fresca, acquistata in pescheria ma molti però si scoraggiano all’idea di dover pulire le vongole e farle spurgare pensando sia troppo complicato, per questo si accontentano delle vongole in barattolo disponibili al supermercato che mancano però di quell’autentico gusto di mare che solo le vongole veraci sanno regalare.

Se non ti scoraggi facilmente accetta la sfida e impara a pulire le vongole con la guida a cura dello staff del nostro ristorante!

Come pulire le vongole:

La prima cosa da fare prima di procedere con la pulizia delle vongole è la cernita delle stesse: è necessario eliminare le vongole rotte o aperte poiché, proprio perché aperte, potrebbero non essere più fresche e non avere quindi un buon sapore.

Per cominciare con la procedura di pulizia delle vongole vera è propria è necessario battere ogni singola vongola su un piano, come per esempio un tagliere di legno, con la chiusura rivolta verso il basso al fine di far uscire la sabbia e le impurità presenti all’interno. Questa procedura è importante soprattutto per le vongole veraci che molto spesso presentano molta sabbia al proprio interno.

Successivamente si devono riporre le vongole all’interno di uno scolapasta posto sopra una bacinella, facendo ben attenzione che tra uno e l’altro vi sia spazio sufficiente per far scolare sabbia e impurità. Una volta poste le vongole nello scolapasta ponetele sotto l’acqua corrente per alcuni minuti. Al termine di questa operazione procedere riponendo le vongole nella bacinella piena d’acqua fredda e sale e lasciar riposare per almeno mezz’ora. La dose ideale del sale è di un cucchiaio per ogni litro d’acqua.

Così facendo noterete che le vongole inizieranno a spurgare il sale che andrà a depositarsi sul fondo della bacinella. Per pulire le vongole correttamente è necessario ripetere questa operazione cambiando l’acqua almeno tre volte o fino a che non vi sarà più alcuna traccia di sabbia nella bacinella.

Per ottenere un miglior risultato, il nostro chef consiglia di riporre la bacinella con le vongole in frigorifero per almeno due o tre ore.

Come aprire le vongole:

Per aprire le vongole è sufficiente metterle in cottura in un tegame con coperchio, aggiungendo un filo d’olio e facendole saltare a fuoco vivace: dopo circa 5 minuti le vongole cominceranno ad aprirsi senza difficoltà. Per non compromettere la consistenza del frutto di mare è bene spegnere il fuoco non appena le vongole iniziano ad aprirsi. Al termine le vongole saranno pronte per essere utilizzate nelle vostre ricette.

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti un esperienza di navigazione ottimale.