La rana pescatrice, conosciuta anche come Coda Di Rospo, e è un pesce di fondale che vive in acque profonde, appartenente alla famiglia delle Lophiidae. Viene per lo più pescato nell’Atlantico settentrionale, dalla Norvegia al Mediterraneo. Per spostarsi, anziché nuotare, usano le pinne per “camminare” lungo il fondo dell’oceano e cercare le prede; la rana pescatrice […]
Archivio Categoria: Il pesce dal mondo
Il dentice, il cui nome scientifico è Dentex dentex, è un pesce d’acqua salata della famiglia degli Sparidae. In cucina il dentice viene utilizzato per la preparazione di moltissime ricette e può essere consumato anche crudo; il carpaccio di dentice infatti è particolarmente apprezzato. Dentice: caratteristiche Il dentice ha una forma che ricorda quella dell’orata […]
Articolo: Il Granciporro, il cui nome scientifico è Cancer Pagurus, è un granchio particolarmente robusto appartenete alla famiglia dei crostacei. Il granciporro è probabilmente la specie di granchio più diffusa in cucina in Europa Occidentale e in Italia. Granciporro: caratteristiche Misurando dalla parte più alta del guscio, la lunghezza media del granciporro è di 9 […]
Il caviale è una specialità rinomata in tutto il mondo che nasce in Russia per poi diffondersi in ogni angolo del globo. Ad oggi il caviale rappresenta una delle migliori eccellenze ittiche per via anche della rarità di alcune delle sue varianti come il caviale Beluga Imperial. Cos’è il caviale Ma partiamo con ordine e […]
Il Pagellus erythrinus, conosciuto da tutti con il nome Pagello Fragolino, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Sparidae. Questo pesce nei nostri mari è presente nel Mar Mediterraneo e nel Mar Adriatico ed è molto diffuso al largo della Sicilia mentre, al di fuori del nostro paese, si trova nell’Oceano Atlantico e, più […]
L’astice conosciuto anche elefante di mare, lupicante e lupo di mare, è un crostaceo decapode (con dieci zampe) appartenente alla famiglia Nephropidae. È possibile distinguere tra l’astice europeo (Homarus gammarus) e l’astice americano (Homarus americanus): le due varietà sono molto simili ma quella europea è considerata più pregiata L’astice europeo è molto diffuso nel Mar […]
Ogni pesce ha la sua stagione e in estate sulle nostre tavole non mancano mai alici, acciughe e sardine. Ma vi siete mai chiesti quali siano le differenze tra questi pesci che appaiono simili? Scopriamolo subito! Alici, acciughe e sardine sono tutti pesci azzurri, ovvero quei pesci caratterizzati dal colore del dorso che risulta blu-argenteo […]
La seppia, nota anche come seppia comune, appartiene ai Cefalopodi Decapodi ed è un mollusco della famiglia Sepiidae, che comprende tre generi di seppie differenti: Metasepia, Sepia e Sepiella. Seppia: caratteristiche fisiche La seppia è un mollusco cefalopode dal corpo allungato e appiattito, dalla forma piuttosto larga e munito di due pinne laterali. Ogni […]
Tra i molluschi marini più evoluti troviamo la famiglia dei cefalopodi di cui fanno parte i molluschi nectonici come seppie, totani e calamari e i molluschi bentonici come polpo e moscardino. I molluschi cefalopodi hanno un capo molto voluminoso e presentano caratteristiche ben precise come la presenza delle 8 braccia disseminate di ventose e, in […]
Appartenente alla famiglia Aristeidae e proveniente dall’oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo, il gambero viola è un crostaceo decapode, ovvero un crostaceo caratterizzato dalla presenza di dieci zampe. Il gambero viola è famoso per via delle sfumature violacee presenti sul dorso che lo contraddistinguono e distinguono dai più comuni gamberi rossi. Il gambero viola si […]
- 1
- 2