La seppia, nota anche come seppia comune, appartiene ai Cefalopodi Decapodi ed è un mollusco della famiglia Sepiidae, che comprende tre generi di seppie differenti: Metasepia, Sepia e Sepiella.
Seppia: caratteristiche fisiche
La seppia è un mollusco cefalopode dal corpo allungato e appiattito, dalla forma piuttosto larga e munito di due pinne laterali.
Ogni esemplare di seppia possiede 10 tentacoli, 8 dei quali più corti e forniti di 5 o 6 file di ventose.
Il mantello della seppia, che custodisce il famoso osso di seppia, si presenta inizialmente sottile per poi andare ad ispessirsi e presenta solitamente un colore tra il bruno e il giallo biancastro. L’inchiostro della seppia si trova invece in una delle vesciche del mollusco.
Le seppie della Specie S. officinalis, ovvero le più diffuse in commercio, vivono in fondali sabbiosi e melmosi di circa 30-40 metri di profondità e, solo in primavera, si avvicinano alla costa per accoppiarsi e deporre le uova. A seconda dell’habitat in cui vivono, le seppie possono raggiungere dimensioni diverse ma le più comuni del Mediterraneo arrivano in media ai 40 centimetri, mentre le seppie dell’oceano Atlantico possono arrivare anche ai 90-120cm di lunghezza.
Seppia: valori nutrizionali
Dal punto di vista nutrizionale, la seppia è caratterizzata dal suo alto contenuto di proteine ad alto valore biologico e di aminoacidi essenziali, zuccheri e grassi invece sono in minor quantità.
Non mancano le vitamine A, D, B1 e B12, i minerali quali potassio, ferro, selenio, fosforo e zinco.
Dal punto di vista calorico, la seppia conta 75 calorie per 100 grammi di parte edibile; essendo un alimento ipocalorico è adatto a chi segue una dieta per perdere peso.
Nero di seppia: cos’è
Il nero di seppia è l’inchiostro che le seppie utilizzano per difendersi quando vengono attaccate dai predatori. Il nero di seppia è un alimento di grande valore gastronomico e viene utilizzato come colorante alimentare o aromatizzante.
In cucina, il nero di seppia accompagna le ricette di primi piatti poiché, quando aggiunto alla preparazione, do una particolare nota di colore e sapore alla pasta, in particolare quella all’uovo.
Scopri la ricetta delle seppie in umido.