Alici, acciughe e sardine: caratteristiche e differenze

Ogni pesce ha la sua stagione e in estate sulle nostre tavole non mancano mai alici, acciughe e sardine. Ma vi siete mai chiesti quali siano le differenze tra questi pesci che appaiono simili? Scopriamolo subito!

Alici, acciughe e sardine sono tutti pesci azzurri, ovvero quei pesci caratterizzati dal colore del dorso che risulta blu-argenteo e che popolano il Mar Mediterraneo.

Alici e acciughe – le caratteristiche:

L’acciuga europea o alice (nome scientifico Engraulis encrasicolus) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae. Questo pesce osseo è diffuso in tutto il Mediterraneo, nell’Atlantico Orientale, nel Baltico e nel Mar Nero.

Le dimensioni delle acciughe raggiungono di norma i 15/20 centimetri e presenta un corpo allungato e snello, privo di scaglie. La testa delle acciughe è grande e appuntita con occhi posti in posizione molto avanzata all’estremità anteriore della testa.

Le carni delle Alici sono ricche di acidi grassi polinsaturi Omega-3, vitamine e proteine dall’alto valore nutrizionale. Gran parte delle acciughe pescate nei nostri mare viene impiegata per la produzione di acciughe sottolio o sotto sale ma sono anche vendute fresche per la preparazione di piatti a base di pesce fresco.

La differenza tra acciughe e alici sta nel metodo di lavorazione: con il termine Alice si far riferimento al pesce fresco mentre con il termine acciuga ci si riferisce all’alice fresca che ha subito un particolare processo di lavorazione fino a diventare acciuga.

Sardine o sarde, le caratteristiche:

La sarda, il cui nome scientifico è Sardina Pilchardus, è un pesce osseo marino della famiglia dei Clupeidae. La sardina è presente nell’Oceano Atlantico orientale, nel mare del Nord ed è comune nel mar Mediterraneo. Essendo una specie pelagica, la sarda vive in acque aperte senza alcun contatto con il fondale e si può trovare sia lontano dalle coste sia in acque basse e costiere.

La sarda si presenta con un corpo ovale e affusolato coperto di squame ventrali e raggiunge in genere i 20 / 25 centimetri di dimensioni. Le mascelle della sardina terminano appena sotto l’occhio con la mascella inferiore poco più alta di quella superiore.

Le carni della sardina sono molto saporite e gustose, ricche di acidi grassi omega 3 e di sali minerali. La sardina viene venduta fresca, surgelata o sotto’olio, variante in cui è molto diffusa.

 

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti un esperienza di navigazione ottimale.